Cookie policy

Cookie policy

whatsapp image 2024-06-17 at 17.20.42.jpeg
psr-1320x261.jpeg

€0.00 (Pre-Order)

Castanea sativa

Un tempo le castagne venivano chiamate 'il pane dei poveri' perché rappresentavano un’importante fonte di approvvigionamento alimentare per chi non aveva grandi disponibilità economiche, ma soprattutto il castagno era denominato albero del pane, perché con le potenzialità che garantiva la campagna di vendità delle castagne, le famiglie del tempo si garantivano ‘il pane’ per tutto l’anno.  Il Castagno è tra le colture arboree più antiche della Calabria, non si hanno notizie su quando sia avvenuta la sua introduzione sul territorio calabrese, anche se l'ipotesi più accreditata sostiene che sia avvenuta in epoca magnogreca, per poi essere sviluppata e incrementata durante il periodo romano.In Calabria vengono coltivate molte varietà di castagni, di queste cinque sono iscritte nel Registro Nazionale delle Varietà delle Piante da Frutto: Arturo, Giacchettara, Mamma, 'Nserta Calabrese e Riggiola Calabrese.                                                                                                      

Le castagne calabresi sono molto apprezzate per la loro inconfondibile dolcezza.

Hanno alcune caratteristiche distintive:

  • facilmente sbucciabili per via di una pellicina morbida al tatto che viene via tra le dita;
  • hanno un elevato potere saziante per via del loro considerevole apporto di fibre e sali minerali.

Oltre che infiniti utilizzi,come la farina , la caldarrosta, la castagna infornata,bollita. La CASTAGNA è la regina della tavola, e ha un ciclo di sruttamento a 360° non si butta via niente!

 

Usi e proprietà

Sono importanti in gravidanza. Nella polpa della castagna si trova l'acido folico, una sostanza che aiuta a prevenire alcune malformazioni del feto, motivo per il quale questo frutto autunnale può essere raccomandato nella dieta delle donne in gravidanza.

Contrastano il colesterolo. Non contenendo naturalmente colesterolo, le castagne possono essere consumate anche in caso di ipercolesterolemia. I grassi vegetali insaturi, soprattutto acido oleico e linoleico, di cui sono ricche, insieme alle fibre, aiutano a ripulire il sangue dall'eccesso di colesterolo. Sono, quindi, importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Possono sostituire i cereali. Essendo ricche di carboidrati complessi, possono essere una valida alternativa in caso di intolleranza ai cerali in quanto coprono completamente la parte glucidica del pasto.

Aiutano la memoria. Le castagne sono ricche di fosforo, un alleato naturale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e della memoria.

Sono una grande fonte di energia. Dopo una corsa o un'ora di palestra, qualche castagna aiuta a ripristinare il corretto equilibrio minerale dell’organismo. Apportano alanina, arginina, acido aspartico e glutammico, amminoacidi, elementi essenziali per il benessere di tutti i tessuti, dalla pelle ai muscoli, alle fibre nervose.

Aiutano il transito intestinale. Il buon apporto di fibre le rende adatte contro la stitichezza, in quanto aiutano a regolarizzare l'intestino. Tuttavia, è meglio evitare di mangiarle crude, perchè possono risultare irritanti.

Sono un toccasana per le vie respiratorie. I principi attivi contenuti nelle foglie e nella corteccia sono un toccasana per combattere la tosse e disinfettare le vie respiratorie. Per sfruttare tutte le proprietà benefiche è sufficiente preparare un infuso da riutilizzare anche come tonico astringente della pelle.

castagna-calabrese
whatsapp image 2024-06-17 at 17.20.42.jpeg

Azienda Agricola Ivan Muraca

C.da Squadalupo, snc

88040 Cicala (CZ)
P.IVA 03542830793